Bruxismo: la manifestazione notturna dello stress.
Il bruxismo – in parole povere l’abitudine di digrignare o serrare i denti – consiste in un’attività più o meno intensa della muscolatura masticatoria, che si manifesta soprattutto durante il sonno.
Ecco alcuni importanti consigli.
Sono molte le persone che digrignano o serrano i denti: secondo le stime, un quinto della popolazione soffre di bruxismo. In alcuni casi la dentatura può subire danni e, nelle persone più sensibili, causare mal di testa, dolori alla mascella o alla nuca.
Tuttavia, alcune persone serrano i denti anche durante il giorno, per esempio quando sono tese e si devono concentrare (in questo caso si parla di bruxomania).
In caso di bruxismo intenso, sulla mandibola viene esercitata una pressione fino a 100 chili.

La causa più frequente è lo stress
La terapia
La terapia consiste nell’applicare un cosiddetto “bite notturno” (ferula di Michigan), che non inibisce il bruxismo ma protegge i denti e previene i dolori, permettendo di rilassarne la muscolatura. Molte persone non sanno di digrignare i denti. Se scopriste che il vostro partner (o vostro figlio) soffre di bruxismo, rendetelo subito attento al problema, in modo che possa correre ai ripari prima che insorgano danni ai denti