Casi Clinici
SBIANCAMENTO INTERNO DENTI DEVITALI
A seguito di questo infortunio i denti si sono scuriti in modo estremo. Il primo approccio è stato quello di procedere ad uno sbiancamento interno del dente. La paziente è stata molto soddisfatta del risultato ottenuto e non ha desiderato altre terapie.
CHIRURGIA DENTI INCLUSI
FACCETTE CERAMICA
Il paziente presentava una corona ceramo-metallica mal adattata sul dente 21 che manteneva un’infiammazione costante della gengiva, inoltre i denti 11 12 13 avevano subito un’usura molto importante tale da compromettere l’estetica del sorriso. La correzione dei difetti è stata realizzata applicando delle faccette ceramica sui denti 13 12 11 22 23 e una corona ceramo-ceramica sul dente 21, approfittando allo stesso tempo di ridurre in modo significativo il diastema tra i due incisivi centrali.
Le Lavorazioni intermedie


02Secondo Caso
La dentatura presentava sui denti 12 11 21 22 delle faccette in composito che con il passare degli anni si sono lentamente degradate e non soddisfacevano più le esigenze estetiche della paziente. Dopo la realizzazione di un moke-up (previsualizzazione del risultato finale direttamente in bocca) e aver discusso i dettagli con la paziente, abbiamo realizzato 6 faccette ceramica. I manufatti hanno permesso di chiudere leggermente gli spazi interdentali realizzando un sorriso smagliante e ringiovanendo l’aspetto del sorriso.
Le Lavorazioni intermedie
La paziente desiderava migliorare l’aspetto del sorriso in quanto gli incisivi superiori 11 e 21 risultavano divergenti e 12 e 22 erano dei denti conoidi ( più piccoli del normale). Il trattamento ortodontico ha permesso di riposizionare i due incisivi centrali in posizione più naturale e gli incisivi laterali sono stati coperti con delle faccette in ceramica per migliorare forma e dimensione.
Le Lavorazioni intermedie
CHIRURGIA PARODONTALE: COPERTURA COLLETTI
02Secondo Caso
Delle recessioni gengivali molto importanti sui denti 21 22 e 23 sono apparse a causa di un uso errato dello spazzolino da denti. In questo caso il paziente é stato dapprima istruito con una tecnica di spazzolamento adeguato ed in seguito é stato effettuato un riposizionamento gengivale coronale con l’aggiunta di un innesto di tessuto connettivo prelevato nella zona del palato. L’ispessimento della gengiva aderente attorno al colletto del dente permette di mantenere un risultato stabile a lungo termine.
SBIANCAMENTO ZOOM 2
CASO SEMPLICI DI IMPIANTOLOGIA
Le fasi di lavorazione
CASI COMPLESSI IMPIANTOLOGIA + PROTESI FISSA
Il paziente ha subito un forte trauma durante il lavoro che gli ha procurato la frattura netta dell’incisivo centrale (11) e una frattura parziale dell’incisivo laterale (12). Quest’ultimo ha potuto essere salvato eseguendo una cura radicolare ed in seguito ricoperto con una corona ceramo-ceramica. Il dente 11 ha dovuto essere estratto e dopo un tempo di guarigione é stato posato un impianto Straumann e ricostruito con una corona in ceramica.
Le Lavorazioni intermedie
Il paziente ha subito due infortuni a pochi mesi uno dall’altro che hanno provocato la frattura degli incisivi centrali, hanno fatto perdere il canino, l’incisivo laterale e la tavola ossea vestibolare. Per poter inserire un impianto nella zona canina che permettesse di rimpiazzare i due denti mancanti, é stato necessario eseguire un trapianto osseo.
Dopo diversi mesi di attesa che hanno permesso una buona integrazione dell’innesto, é stato inserito un impianto Straumann bone-level. Le fase protetica finale é stata realizzata con un piccolo ponte in estensione sul canino e delle corone ceramo-ceramiche..
Le Lavorazioni intermedie
A seguito di un infortunio il paziente ha perso un incisivo inferiore, fratturato il canino e perso un incisivo superiore con relativa tavola ossea vestibolare. All’arcata superiore é stato necessario eseguire un trapianto osseo prima di procedere alla posa di un impianto Straumann bone-level. All’arcata inferiore é stato posato lo stesso tipo di impianto e realizzato simultaneamente un piccolo aumento osseo. Per poter armonizzare il colore dei restauri e migliorarne l’estetica, nella riabilitazione protetica finale sono state sostituite le vecchie corone degli incisivi inferiori.
Le Lavorazioni intermedie